Giovedì, 1 giugno 2023

blog links contatti

chi siamo corsi uomo e cane scelta del cane linguaggio cucciolo gioco varie

inventa il tuo cane ideale back to home page

VARIE


Questa pagina del sito raccoglie una serie di argomenti ed immagini che desidero condividere con voi.
Le fotogallery in cui troverete in costante aggiornamento i miei "scatti" suddivisi nelle varie sezioni che compongono il sito.
Adoro fotografare i cani, aspettare il momento giusto per immortalarne atteggiamenti ed espressioni.
Essendo una fotografa super dilettante ho molte difficoltà a fotografare soggetti in movimento per questo motivo ho iniziato ad osservare gli atteggiamenti dei cani "in libertà" per cercare di anticiparli intuendo dai loro sguardi e posture cosa avrebbero fatto.

Letture consigliate in questa sezione vi renderò partecipi dei miei commenti sui libri di cinofilia che ho letto.
Questa idea nasce da una mia esigenza di lettrice che spesso si è trovata in difficoltà nello scegliere un libro piuttosto che un altro ricavando davvero poche informazioni dai riassunti di retro copertina.

Cani famosi sezione che raccoglie cani particolari e straordinari per caratteristiche fisiche e/o comportamentali che ho personalmente preparato per la pubblicità e il cinema

Video sicuramente amatoriali raccontano momenti per me indimenticabili, mostrano l'esecuzione di esercizi di obbedienza di base e avanzata, di obedience, rally obedience e agility, e infine descrivono l'affascinante comunicazione e linguaggio dei cani.


FOTOGALLERY I CORSI

FOTOGALLERY IL LINGUAGGIO

LETTURE CONSIGLIATE

FOTOGALLERY UOMO E CANE

FOTOGALLERY IL CUCCIOLO

CANI FAMOSI

FOTOGALLERY LA SCELTA

FOTOGALLERY IL GIOCO

VIDEO


I CORSI


Clicca sulla foto per ingrandirla


pic preview

I Triks aiutano il cane a sviluppare maggior coordinamento e visto che si passa molto tempo insieme per poterli insegnare rendono il nostro rapporto più solido e profondo

pic preview

Recupero comportamentale è in assoluto la mia passione poter lavorare per aiutare cani e proprietari a comprendersi. Liberare un cane dalle sue paure, incanalare l'aggressività verso qualcosa di costruttivo e non distruttivo è da sempre ciò che mi piace di più fare

pic preview

Mac Rush esegue il salto con riporto in legno che è uno degli esercizi della classe 2 di obedience. L’altezza del salto per ciascun cane è calcolata in base all’altezza al garrese arrotondata alla decina più vicina (per es.: cane da 36 cm al garrese salterà 40 cm, cane da 34 cm al garrese salterà 30)

pic preview

Mac Rush, due anni, esegue un salto di 60 cm con lo sguardo già fisso all'ostacolo successivo

pic preview

E' fondamentale dare ai cuccioli la possibilità di socializzare e imparare da cani adulti equilibrati. Obelix, bull dog di sette anni, insegna a Staff, bracco tedesco di 4 mesi come ci si approccia correttamente a un maschio adulto

pic preview

Mac Rush, 18 mesi, mentre esegue lo slalom a velocità sostenuta

pic preview

Nella condotta da obedience il cane deve camminare a sinistra del conduttore con la spalla all’altezza del ginocchio sinistro del conduttore. Durante tutta la marcia il cane deve mantenere una linea parallela senza mai intralciare l'andatura del conduttore. Il conduttore deve muovere le braccia in modo naturale durante l’esercizio.

pic preview

Gastone saltando l'ostacolo tiene lo sguardo fisso su di me che nel frattempo mi sono spostata all'elemento successivo.
Ci sono vari modi di condurre un cane in agility, ma se è possibile, precedere il cane consente di raggiungere risultati migliori

pic preview

Pluto in posizione base prima della partenza di una gara di Rally Obedience. Ottenere non solo l'attenzione del cane ma anche il contatto fisico con il conduttore sia del corpo sia del muso del cane è frutto di molto lavoro e di tanti rinforzi positivi

pic preview

Gastone in condotta esegue la spirale intorno ai coni. La spirale è una delle stazioni della Rally Obedience

pic preview

Birba, giovane femmina di Border Collie, al suo debutto ufficiale di agility classe 1 affronta con sicurezza e disinvoltura il muro alto 60 cm

pic preview

La posizione base, cane seduto in attenzione accanto al conduttore e perfettamente allineato con la sua gamba, è una figura base in obedience, viene utilizzata sia per le partenze sia per gli arresti che per alcuni richiami

pic preview

Ottenere l'attenzione del cane su richiesta, sguardo del cane rivolto direttamente ai nostri occhi, è uno dei primi esercizi che viene insegnato sia ai cuccioli che hai cani adulti in quanto ci permette di stabilire una chiara e forte comunicazione con lui

pic preview

Lo slalom oltre ad essere un esercizio altamente tecnico richiede un notevole sforzo fisico per questo è necessario affrontarlo quando il cane ha raggiunto un buon sviluppo fisico.
Video Gastone Agility

pic preview

Annwyn, border collie di 4 anni, esegue lo slalom con sicurezza e velocità

pic preview

Gastone nonostante la sua mole esegue lo slalom con sicurezza, negli occhi si legge grinta e determinazione frutto di tanto allenamento

pic preview

Tommy atletico meticcio di 3 anni e mezzo salta la gomma senza indugi non perdendo di vista la conduttrice che gli sta indicando il salto successivo

pic preview

Il muro non è un semplice salto in agility, l'ostacolo è pieno e il cane non può vedere al di là del salto, spesso è tinto con colori molto vivaci che possono dare fastidio al cane. Fiducia, affiatamento, esperienza e amore verso il conduttore fanno letteralmente volare Margot al di là del salto

pic preview

Margot, splendida Border Collie, compie con una velocità impressionante lo slalom. La velocità di reazione, le doti atletiche unite alla gran voglia di "lavorare" rendono il Border Collie uno dei migliori soggetti di grande taglia o Large per l'agility

pic preview

Gastone riporta il riportello in legno sedendosi frontale a me. In obbedienza se il cane mastica il riportello o lo lascia cadere o non lo tiene perfettamente in mezzo commette errore

pic preview

In generale il tubo rigido piace molto ai cani in quanto probabilmente evoca il ricordo atavico della tana

pic preview

In gara l'altezza dei salti è proporzionale alla taglia del cane. Small (<35 cm) - salti da 25-35 cm; Medium (35-43 cm) - salti da 35 cm a 45 cm; Large (>43 cm) - salti da 55 - 65 cm

pic preview

Lo slalom è un ostacolo abbastanza difficile in quanto si richiede velocità nell'esecuzione e allo stesso tempo estrema precisione

back to top


UOMO E CANE


Clicca sulla foto per ingrandirla


pic preview

Duse, meravigliosa femmina di Weimaraner, durante un'esercitazione della Protezione Civile viene calata per la prima volta insieme alla sua proprietaria da una torre di 10 metri. La fiducia incondizionata che Duse ripone nella sua conduttrice le consente di mantenere la calma e la serenità anche in questa circostanza assolutamente nuova per lei

pic preview

Straordinaria immagine di Eugenia Mitrofanova in cui vediamo un gruppo di magnifici Dobermann dell'allevamento SANT KREAL DOBERMANNS trascinare una slitta a tutta velocità guidati da Dimitry Petrov.
L'immagine oltre a trasmetterci tutta la potenza e la forza di questi fantastici cani ci comunica l'estremo affiatamento e la grande armonia con il conduttore che li porta a compiere un'impresa sicuramente fuori dal comune

pic preview

Confronto fra giovani atleti con un pallone di cuoio resistente il divertimento è assicurato

pic preview

Mac Rush aspetta che Tommaso tiri la palla e con uno scatto rapidissimo la blocca

pic preview

Grandissima parata al volo del giovane Mac Rush

pic preview

L'estate sta arrivando e con essa il caldo Obelix, il Bull Dog Inglese, grazie alla sua proprietaria non rinuncia a piacevoli scampagnate. Comodamente trasportato nei tragitti lunghi, potrà, una volta arrivati a destinazione, godersi incantevoli passeggiate all'ombra

pic preview

Crescere con un cane insegna al bambino a condividere spazi, giochi e attenzione dei genitori

pic preview

Per un bambino vivere a contatto con un animale è un'esperienza straordinaria e formativa

pic preview

La collaborazione tra l'uomo e il cane ha radici molto antiche

pic preview

Il bambino e il cane hanno molto in comune, affrontano la vita con ottimismo, si divertono anche per le piccole cose e devono essere protetti ed amati da noi adulti

pic preview

Il Pit Bull ben socializzato ed educato viene impiegato anche dalla Protezione Civile

pic preview

In quasi tutte le culture il rapporto uomo e cane è vissuto come un legame solido ed importante per il benessere e la felicità di entrambi

back to top


LA SCELTA


Clicca sulla foto per ingrandirla


pic preview

Semplicemente Tuia

pic preview

Tuia, meticcetta di 5 anni è il cane più buffo che ho incontrato, affettuosa e coccolona è un'attrice melodrammatica di prima grandezza

pic preview

Sissi, Basset Hound, di 1 anno la gioia fatta a cane, tutta naso è capace di trovarti una briciola di cibo ovunque. Razza un po' delicata hanno una personalità unica e divertente

pic preview

Mylow, bracco di Weimar o Weimaraner, di 2 anni affettuosa e giocosa, molto simbiotica con la famiglia

pic preview

Cloe, bracco tedesco o Kurzhaar, di 5 anni scatenata, irruente, affettuosa, energica, intelligente ed inesauribile

pic preview

BuBu, Flat Coated Retriever, femmina di due anni è una cagnina spettacolare: gioiosa, mite, simpatica e assolutamente ubbidiente. Adora sia stare con l'essere umano e condividere con lui spazi ed avventure sia giocare con i suoi simili

pic preview

Joy, meticcetta di 3 anni, figlia di un cassonetto del sud ha imparato le regole del vivere civile anche se ogni tanto riaffiorano antiche paure

pic preview

Cannella, Golden Retriver di 3 anni, impone un po' la sua presenza con gli altri cani per lei esiste solo un possessivo: MIO

pic preview

Bea, incrocio Lagotto di 2 anni, straordinaria compagna di avventure sa sempre dove stare e come comportarsi

pic preview

Bacchetta, Border Collie smooth di 18 mesi, decisa e forte ma allo stesso tempo docile e coccolona è una cagnolina dall'enorme potenziale sia genetico che sportivo

pic preview

Amina, Golden Retriever di 4 anni, la principessa bionda adora fare trekking e nuotare, guarda i cani con un certo distacco ma se li considera Amici ritorna ad essere una cucciola "impazzita"

pic preview

Amelie, Setter Inglese di un anno, gioiosa, testarda e affettuosa

pic preview

Amara, Jack Russel di 6 mesi, nanetta tra i giganti conquista tutti con la sua dolcezza

pic preview

Alita 18 mesi ama cacciare lucertole, esplorare ogni angolo di mondo ma anche ricevere amore e attenzioni

pic preview

Tam è un meticcio di due anni e mezzo che ama stare in mezzo alla gente e ai bambini. Con i cani non sempre si comporta correttamente, d'altronde nessuno è perfetto!!!

pic preview

Gilda meravigliosa cucciola di cane Corso di 5 mesi, una cagnolina stupenda dallo sguardo ipnotico e accattivante.

pic preview

Il Bracco di Weimar è un cane meraviglioso pieno di energia, vitalità e voglia di vivere. Non è un cane per persone sedentarie infatti ha bisogno di fare molto moto e di esplorare posti nuovi e stimolanti. Estremamente ubbidiente impara tutto molto facilmente regalando grosse soddisfazioni. Purtroppo ultimamente, a causa del suo magnifico mantello e della sua estetica accattivante, è diventato un cane di "moda", speriamo che la diffusione spinta di questa razza non provochi la perdita delle sue caratteristiche più importanti: salute, mitezza, intelligenza, grandissima vitalità

pic preview

Isolde è una magnifica Dobermann marrone focata di 18 mesi, assolutamente aristocratica nei tratti somatici non lo è sempre anche nei modi. Passa, infatti, da dei momenti di dolcezza infinita ad altri di assoluta incontenibile esuberanza e gioia di vivere. Il Dobermann è un cane dolcissimo estremamente attaccato al suo proprietario non ama restare da solo. Vive una fase adolescenziale abbastanza lunga che termina verso i tre anni. Cane estremamente reattivo e veloce adora le comodità e i climi temperati non avendo un pelo capace di difenderlo né dal caldo né dal freddo.

pic preview

Rumba è un Jack Russell Terrier di 6 mesi, solare, viacissimo ed estremamente precoce in tutto.
Spesso erroneamente, grazie alla piccola taglia, il Jack viene scelto come cane da salotto in realtà è un cane con grande carattere e tempra (capacità del cane di sopportare stimoli esterni sgradevoli) accompagnati spesso da uno spiccato temperamento (velocità di reazione del cane agli stimoli esterni positivi o negativi). Dotato di un innato desiderio per la caccia ha voglia di condividere con il suo proprietario avventure sempre diverse e stimolanti. E' molto portato per le attività sportive come l'agility o il fresbee grazie al suo ottimo spirito collaborativo e alla sua naturale grinta

pic preview

Un cane di razza risponde a delle determinate caratteristiche che vengono riportate nello standard di razza.
Nel corso degli anni in alcune razze alcune caratteristiche sono state estremizzate creando non pochi problemi alla salute del cane, vedi le pieghe della pelle dello Shar Pei, l'abbassamento del posteriore del Pastore Tedesco, la riduzione della statura del Bull Dog, lo schiacciamento del muso del Boxer etc...
Sicuramente nelle selezioni andrebbero privilegiate le caratteristiche fisiche e di comportamento più idonee per preservare le varie razze, piuttosto che i meri parametri estetici, dettati dall'uomo, che nulla hanno a che vedere con la salute del cane. Ben pochi soggetti appartenenti ad alcune razze più elaborate dall'uomo si riprodurrebbero in natura in quanto la selezione della specie è rivolta sempre verso ciò che è funzionale e non verso ciò che è "bello".

pic preview

Una strepitosa famiglia felice di Chihuahua a pelo lungo, il padre Benicio di 3 anni, la madre Sofia di 2 anni e i figli Kitty e Prospero di 3 mesi. Il Chihuahua è un cane affettuoso, gioioso e intelligente, di grandissima compagnia, estremamente attivo e vigile segnala attraverso l'abbaio la presenza di estranei.
Adora scorazzare in libertà e comportarsi da cane, purtroppo le ridotte dimensioni e la moda hanno creato un'immagine errata di cane da borsetta privandolo degli indispensabili stimoli e portandolo spesso ad assumere comportamenti nevrotici e talvolta aggressivi.
La dimensione ridotta e la permanenza anche in età adulta della fontanella parietale aperta ne sconsigliano l'adozione in famiglie con bambini piccoli che potrebbero inavvertitamente causare lesioni al cane.

pic preview

Henry è un meraviglioso bassotto arlecchino a pelo raso. Il bassotto è uno straordinario cane da caccia e più precisamente da tana dotato di un carattere molto particolare, normalmente strega letteralmente i fortunati proprietari

pic preview

Mr King's Angelo Bianco detto semplicemente Tomas è un Zwergschnauzer di 5 anni. Tomas è un cane straordinario sempre felice, curioso, intrepido non ha mai avuto paura di niente. Giunto dal Brasile 5 anni fa dopo un viaggio allucinante di più di due giorni, cambiando vari aerei e viaggiando in kennel in stiva la prima cosa che ha fatto uscendo è stata fare un mucchio di feste alla sua nuova amica umana così come se nulla fosse

pic preview

Mac Rush è un Border Collie di due anni, vivace, attento e buffo.
Il Border Collie è un cane straordinario che necessita di proprietari sensibili e dinamici che abbiano voglia di condividere la maggior parte del tempo con lui

pic preview

Jack è un possente Bracco Italiano di 4 anni, socievole sia con i cani sia con le persone. I continentali italiani sono generalmente cani molto miti e saggi

pic preview

Set, un anno, e Tom, tre anni, bracchi tedeschi. Il bracco tedesco è un meraviglioso compagno di vita, molto esuberante da cucciolo si calma intorno ai tre anni. E' cane dal temperamento forte, è abbastanza testardo necessita di un proprietario sportivo, sensibile e coerente

pic preview

Cando Gan, Australian Cuttle Dog, è un equilibratissimo cucciolone di 6 mesi

pic preview

Tristan Incredulous Red, 15 mesi, esuberante e gioioso Setter Irlandese possiede sia un buon istinto venatorio sia un carattere equilibrato, che lo rende un fantastico compagno nella vita di tutti i giorni

pic preview

Molly, 4 anni, affascinante meticcia di gran cuore, ha assunto il ruolo di tata dei 2 giovani e scapestrati Border Collie che vivono nella sua famiglia

pic preview

Lapo e Mellman, fratello e sorella di 2 anni e mezzo, sono due gioiosi Beagle che si cimentano, insieme alla loro proprietaria, in agility e in dog dance

pic preview

Pem, 2 anni, è un Epagneul Breton trovato in Corsica. Dotato di notevole intelligenza ed equilibrio è capace di compiere delle incredibili evoluzioni aeree

pic preview

Tom, 2 anni e mezzo, è un buonissimo bracco tedesco adottato da un canile di Milano

pic preview

Frida, 7 anni, un viso che incanta

pic preview

Lillo, 10 anni, splendido meticcio di piccola taglia

pic preview

Seppia, Coker Spaniel Inglese, femmina di 16 mesi

pic preview

Gaya di Borderfarm, Border Collie, femmina di 5 anni

pic preview

Orfeo "Nino", Boxer fulvo, maschio di 8 anni

pic preview

Cleo, Pembroke Welsh Corgis, femmina di 7 anni

pic preview

Cooper, Bloodhound o Chien de St. Hubert, maschio 15 mesi

pic preview

Edy della Riserva di Belgioioso, Fragola, Epithelium Efisio, Gastone, Piccola Orma, Orma, Spinoni Italiani bianco arancio

pic preview

Betti, Pastore Tedesco, femmina di 10 mesi

pic preview

Gandalf, Lagotto Romagnolo, maschio di 3 anni

pic preview

Romeo, Golden Retriever, maschio di 2 anni

pic preview

Pastore Scozzese o Collie femmina di 3 anni

pic preview

Gina Bull Terrier femmina di un anno e mezzo

pic preview

Misha Alaskan Malamute femmina di 3 anni

pic preview

Obelix Bull Dog maschio di sette anni

back to top


IL LINGUAGGIO


Clicca sulla foto per ingrandirla


pic preview

Il linguaggio olfattivo ha un ruolo determinante per un cane, qui Alita è impegnata nel mimetismo da brava predatrice sta cercando di coprire il suo odore prima di immergersi in una battuta di caccia

pic preview

Di nuovo Alita e Joy a confronto

pic preview

Alita e Joy stessa età, stesso temperamento, stessi interessi e tanti chiarimenti simulati

pic preview

Spesso sento dire ho preso un altro cane per far compagnia al primo così lo rendo più felice. Non c'è niente di più inesatto. I cani adorano essere figli unici, al completo centro della nostra attenzione. Certo se noi siamo bravi dopo un primo momento di difficoltà accoglieranno il nuovo arrivato e sicuramente diventeranno amici ma ricordiamoci che la scelta di prendere un secondo cane è solo un nostro bisogno e non un bisogno del nostro amico a 4 zampe

pic preview

Attraverso le carezze è possibile comunicare con un cane (linguaggio tattile), ci sono zone infatti che se stimolate provocano piacere al cane ed altre invece che mandano segnali negativi o fastidiosi.
E' ovvio che il nostro cane ci permette di toccarlo ovunque ma è pur vero che conoscendo le zone, chiamiamole, negative è possibile sforzarci di non accarezzarle

pic preview

Glee giovane femmina di Flat Coated Retriver incontra una giovane Lupa Cecoslovacca evitando accuratamente di fissarla negli occhi, gesto che potrebbe essere giudicato di sfida dalla lupa. Glee volta la testa scoprendo il collo chiarendo fin dal principio le sue assolute intenzioni pacifiche

pic preview

Cani equilibrati e ben socializzati possono convivere pacificamente. In questo gruppo i quattro maschi Arno, 10 anni, Gastone, 6 anni, Mac Rush, 3 anni, e Gun 15 mesi posano vicini vicini

pic preview

Pem giovane maschio di 3 anni, meticcio di Epagneul Breton, e Gun maschietto di 5 mesi di Australian Shepard vivono insieme. La simbiosi tra i due è tale che preferiscono riposare uno accanto all'altro.

pic preview

Pluto, spinone italiano di tre anni, sguardo fisso e posizione del corpo in avanti sta andando a sgridare Staff. A sua volta Staff comunica a Pluto sottomissione con muso allungato, bocca chiusa, orecchie indietro appiattite sulla testa, pupille dilatate, sguardo di lato

pic preview

Gastone, spinone italiano di 5 anni, cerca di ottenere il maggior numero di informazioni sul maschio di lupoide annusandolo.
Il linguaggio degli odori basato sull’olfatto e il paraolfatto consente al cane di saper leggere e decodificare molte informazioni sia che riguardino altri cani sia si tratti dell’uomo

pic preview

Ululare tutti insieme per sentirsi un gruppo unito e coeso

pic preview

Orma, trova una buca e si raggomitola dentro come avrebbe fatto una sua antica antenata, scaccerà qualsiasi cane tenti di rubarle questa risorsa, fatta eccezione per i membri del suo branco

pic preview

Il gioco tra il Border Collie e il Dogo Argentino si è fatto troppo duro, Rush il Border Collie invia numerosi segnali di calma per fermarlo, infatti si ferma, si siede e si lecca il naso

pic preview

Orfeo, 8 anni, completamente a suo agio si rilassa mettendosi sulla schiena

pic preview

Cooper, Bloodhound, assumendo la T position rispetto ad Artù, Golden, dimostra dominanza ma vista la sua giovane età contemporaneamente invia un segnale di pacificazione leccandosi il naso

pic preview

Camilla in agguato schiacciata a terra con i muscoli ben tesi pronti a scattare, le orecchie in ascolto alzate ed in avanti, fra non molto partirà velocissima verso un suo amico a 4 zampe

pic preview

Harry si esibisce in una espressiva posizione d'invito al gioco

pic preview

La lupa resta a terra immobile inviando un chiaro segnale di pace a Pluto

pic preview

Orma si rotola nel prato con l'intento di mascherare il suo odore

pic preview

Gastone, lo spinone, descrivendo una traiettoria circolare va incontro ad un bracco italiano che rimane immobile. Entrambi evitano accuratamente di guardarsi negli occhi per evitare un conflitto

pic preview

Guardarsi negli occhi equivale ad una sfida, ma la postura di gioco traduce le pacifiche intenzioni di entrambi

pic preview

Conoscersi attraverso il linguaggio degli odori

back to top


IL CUCCIOLO


Clicca sulla foto per ingrandirla


pic preview

Cuccioli di Border Collie di nove giorni, sono i figli della mia Maga Magò

pic preview

Agnes, Bracco ungherese di 4,5 mesi. Il bracco ungherese è un cane dolce, docile, dinamico, a volte testardo, come tutti i cani da caccia è un cane che ha bisogno di stare con i suoi simili e di uscire in aree verdi

pic preview

Due meravigliosi cuccioli, maschio e femmina, di quasi 14 giorni di Bracco di Weimar riposano dopo un'abbondante cenetta

pic preview

Cocò, in primo piano, è una stupenda cucciola di tre mesi di Alano blue. L'Alano è un cane d'appartamento ideale capace di vivere benissimo anche in un piccolo monolocale. Da cuccioli dato il loro sviluppo fisico incredibile necessitano di un po' di attenzioni in quanto le delicate cartilagini delle loro articolazioni devono sostenere un peso considerevole

pic preview

Gwen a sinistra e Vito a destra sono due fratelli di Setter Gordon di cinque mesi. Cuccioli meravigliosi, estremamente intelligenti e di grande attitudine al lavoro. Più "teppista" lei, più diligente lui sono entrambi capaci di concentrarsi e dare il massimo anche in presenza di stimoli di tutti i tipi per poi lanciarsi in giochi fisici e materiali come solo due giovani e sani cani sanno fare

pic preview

Nina, Golden Retriever, e Kiko, Dalmata, hanno entrambe due mesi e mezzo nonostante siano piccole e abbiano visto fino a questo incontro solo cani beige e pelosi la prima e a poins la seconda dopo un primo istante in cui si sono studiate hanno iniziato a giocare come pazze

pic preview

Blu Golden Retriever di tre mesi. Per il carattere spesso pacifico e solare il Golden viene indicato come cane ideale per la famiglia, in realtà non dovremmo mai dimenticarci che è un cane da caccia che ama le escursioni, nuotare ed essere mentalmente impegnato

pic preview

Leo cucciolo di Golden Retriever di tre mesi rosicchia soddisfatto un piccolo osso di bufalo. L'attività masticatoria è fondamentale per i cani di qualsiasi età. Permette di combattere la noia, abbassa lo stress, calma gli stati eccitativi

pic preview

Gangi Ber Vel detto Nebbia, è un cucciolo di Bovaro del Bernese qui nella foto aveva forse una sessantina di giorni. Nebbia è un cane fantastico che impara tutto con estrema rapidità, ha una grandissima capacità di concentrazione anche in presenza di disturbi e quando è il momento di giocare sa coinvolge tutti con la sua travolgente simpatia

pic preview

Dou Dou è una cucciola di tre mesi di Petit Basset Griffon Vendeen con un carattere solare e un cuore temerario e grintoso da mini segugio

pic preview

Glee bellissima cucciola di Flat Coated Retriver di tre mesi.
Il Flat è un meraviglioso cane da riporto molto mite e con una grandissima propensione per il lavoro di qualsiasi tipo, viene anche definito Peter Pan per la sua allegria e capacità di mantenersi giovane a lungo

pic preview

James Bond della Tesorella è un bassotto nano a pelo duro di tre mesi e mezzo. Simpatici, estroversi, a volte testardi hanno una grandissima personalità che li rende speciali e unici

pic preview

Beige, barboncino toy di tre mesi, è una cucciola molto curiosa e affettuosa. I barboni di qualsiasi taglia sono cani che adorano condividere con la famiglia qualsiasi momento di vita quotidiana.

pic preview

Meravigliosa cucciola di Shetland di 40 giorni. Lo shetland è un magnifico cane da pastore in miniatura allegro, affettuoso e vivace

pic preview

Medusa detta Duse è una cucciola di Weimaraner di tre mesi. Duse manifesta una grande propensione ad imparare nuove cose, è molto curiosa ed affettuosa.

pic preview

Blue cucciolo Zwergschnauzer di due mesi è appena arrivato dall'Olanda. Gli Schnauzer nani nonostante le loro ridotte dimensioni sono cani dal carattere deciso e solare

pic preview

Falstaff, detto Staff, è un irruento cucciolo di Bracco Tedesco di quattro mesi. In questa foto si sta presentando con le dovute cautele a Jack, Bracco Italiano di 4 anni

pic preview

Haker simpaticissimo cucciolo di Bullmastiff di tre mesi si gode un po' di riposo dopo aver perlustrato accuratamente il giardino di casa

pic preview

Vicky, dolcissima cucciola meticcia di 2 mesi, si riposa dopo aver giocato con la sua proprietaria

pic preview

Cando Gan, cucciolone di sei mesi di Australian Cuttle Dog, sorveglia attento e bonario dei cuccioli di 60 giorni

pic preview

Lamu cucciola meticcia di 5 mesi

pic preview

Nina, cucciola meticcia di 6 mesi

pic preview

Mac Rush Border Collie 3 mesi si diverte a correre nel tubo di agility

pic preview

Bracchi Ungheresi "Vizla" di 4 mesi

pic preview

Spinone Italiano roano marrone di 60 giorni

back to top


IL GIOCO


Clicca sulla foto per ingrandirla


pic preview

Il gioco collettivo fisico è possibile solo fra cani giovani o membri dello stesso gruppo

pic preview

Blu Golden Retriever di tre mesi corre libero e felice sulla spiaggia. L'avvicinamento al nuoto deve essere fatto per gradi senza forzare in alcun modo il cucciolo o il cane adulto. Per la prima esperienza è importante che la superficie dell'acqua sia "piatta" senza onde o increspature che il proprietario sia in acqua pronto, nel caso, a mettere e mantenere orizzontale il cane in modo che possa nuotare muovendo tutte e quattro le zampe. Se infatti il cane dovesse per errore e inesperienza assumere un assetto verticale non avrebbe la possibilità di nuotare e andrebbe sott'acqua

pic preview

Sally, femmina di un anno di Border Collie, gioca con Staff, maschio di 4 mesi alla lotta

pic preview

Mac Rush di Borderfarm si tuffa in piscina per prendere un gioco.
Nuotare oltre a piacere, in genere, moltissimo ai cani è anche un ottimo modo per mantenerli in forma ad ogni età. Il cane infatti può fortificare e tonificare la muscolatura senza gravare sugli arti

pic preview

Sequenza fotografica di Pem, Epagneul Breton di 2 anni e mezzo, mentre gioca con il suo proprietario con il frisbee. Con questo gioco si riesce, con il tempo, a stabilire un'ottima intesa fra cane e uomo, senza ottimi lanci sono infatti impossibili le "prese"

pic preview

Pem manca per poco la presa. Giocare con il frisbee non è semplice infatti non solo contano le doti atletiche del cane ma anche la precisione dei nostri tiri

pic preview

Pem calcolando perfettamente i tempi compie un balzo in alto per acciuffare il frisbee

pic preview

Mac Rush di Borderfarm, 18 mesi, in una sequenza fotografica di salti con il fresbee

pic preview

Mac Rush di Borderfarm con estrema agilità afferra il frisbee

pic preview

Mac Rush di Borderfarm agguanta il frisbee facendo un salto davvero notevole

pic preview

Tristan Incredulous Red, Setter Irlandese di 15 mesi, non disdegna certo le comodità domestiche ma il suo istino venatorio viene anche appagato con entusiasmanti escursioni in libertà su qualsiasi terreno

pic preview

Sequenza fotografica di Dark di Borderfarm, cucciolone di Border Collie di 8 mesi. L'acqua è un elemento che oltre a piacere moltissimo ai cani ci permette di sbizzarrirci in giochi dinamici e divertenti.

pic preview

Dark di Borderfarm in posa aerodinamica, mantenendo lo sguardo fisso e attento, raggiunge il suo obiettivo in acqua

pic preview

Dark di Borderfarm atterra felice in acqua assumendo una posa tipicamente felina
Video tuffi e giochi in piscina

pic preview

Pluto, spinone italiano di 2 anni, e Mac Rush, border collie di 8 mesi, giocano alla lotta rincorrendendosi e placcandosi a vicenda senza farsi alcun male

pic preview

Mac Rush, Border Collie di 6 mesi, e Set, Bracco Tedesco di tre mesi, si contendono tenacemente ma pacificamente una corda

pic preview

Mac di Borderfarm, Border Collie di due anni, giocando con la palla si esibisce in spettacolari evoluzioni acrobatiche

pic preview

Lotta accesa ma assolutamente simulata tra il Border Collie e il Dogo Argentino entrambi di tre mesi

pic preview

Messo di fronte allo stesso gioco di attivazione mentale anche questo levriero adulto lo risolve con successo a dimostrazione che i giochi di attivazione mentale possono essere iniziati a qualsiasi età del cane

pic preview

Mac Rush, tre mesi, risolve con successo un gioco di attivazione mentale in cui deve far ruotare i contenitori di legno per trovare i bocconcini premio

pic preview

Plutarco vuole il gioco esprimendo assoluta sicurezza, Pomona non vuole cedere e cerca di sdrammatizzare la situazione entrambi hanno 42 giorni

pic preview

I giochi di fiuto sono dei rimedi straordinari contro la noia e l'iperattività impegnano qualsiasi cane divertendolo immensamente

pic preview

Postura di invito al gioco per Harry, mentre Camilla gli lancia segnali amichevoli non guardandolo fisso negli occhi

pic preview

Camilla rincorrendo Harry simula una battuta di caccia in cui il predatore cerca di bloccare la preda agguantandola alle gambe posteriori per fermarla

pic preview

Pluto e Teresa, spinone italiano e golden retriever, lottano animatamente entrambi pur usando la bocca stanno molto attenti a non stringere con i denti "inibizione del morso"

pic preview

Artù e Harry, Golden Retriever e Weimaraner di 4 mesi, giocano alla lotta

pic preview

Gastone, spinone italiano, gioca con Gina, bull terrier alla lotta

pic preview

Pluto e Orma, mamma e figlio, giocano alla caccia mettendosi in ferma per un piccione

pic preview

La lotta simulata è un gioco molto divertente per qualsiasi cane adulto o cucciolo

back to top


LETTURE CONSIGLIATE


Clicca sulla foto per ingrandirla


pic preview

L'uomo che parlava con i lupi di Shaun Ellis; edizioni "Rizzoli".
Affascinante biografia di un uomo che ha deciso, per dimostrare le sue intuizioni, di superare l'approccio etologico dello studio degli animali a distanza, immergendosi direttamente in branchi di lupi non addomesticati.
Da sempre affascinato e, come ogni bambino, spaventato dai lupi ha potuto grazie alla sua caparbietà avvicinarli, capirli, studiarli e stabilire un rapporto con loro non da benefattore ma da membro dello stesso branco.
Per due anni vive con loro lontano dalla civiltà, seguendo le loro regole e venendo punito fisicamente per ogni sbaglio, mangiando carne cruda, soffrendo il freddo e imparando a parlare la loro lingua. Solo la malattia conseguente all'alimentazione poco adatta ad un essere umano lo riporterà tra gli uomini.
Grazie alle sue osservazioni e alla sua conoscenza dell'universo lupo ha potuto aiutare pacificamente diverse volte i suoi amici animali a non essere sterminati dall'uomo quando per deforestazione scendevano verso le fattorie.
Leggendo questo libro ho appreso degli spunti interessanti da applicare al mio più facile e normale mondo canino, alcuni si sono rivelati assolutamente validi, d'altronde le differenze nelle sequenze di DNA mitocondriale tra cane e lupo sono solo il 2% circa.

pic preview

Come divertire il tuo cane di Mary Ray; edizioni "De Agostini".
In questo piccolo libro riccamente illustrato sono contenuti innumerevoli esercizi per divertirsi insieme al proprio cane anche in appartamento.
Ogni cane indipendentemente dalla razza, taglia, sesso, età ha assoluto bisogno di sfogare le sue energie quotidianamente. Chiaramente questo bisogno varia in termini quantitativi a seconda delle variabili sopra citate ma non è mai trascurabile per un completo benessere del cane.
Normalmente un buon proprietario è attento a sfogare le energie fisiche del cane ma spesso trascura quelle mentali cognitive, con il risultato di aver di fianco una specie di proiettile allegro e brioso che raramente si spegne. Lo scopo di insegnare al cane qualche divertente giochetto non è quello di trasformarlo in un animale da circo pronto a stupire e divertire la gente ma al contrario è quello di spendere del tempo quotidiano con lui facendolo pensare, stancare e divertire.
Al pari dell'uomo anche il cane consuma molta più energia in "sforzi" cognitivi anziché fisici per cui insegnare nuovi trucchetti al nostro cane sarà un'attività che lo renderà pago e felice oltre a darci la possibilità di conoscerlo sempre più intimamente e a fondo

pic preview

Io sto con i cani di Massimo Perla; edizioni "Sperling & Kupfer".
Gli inizi, l'ascesa, gli incontri, le intuizioni di un famoso esperto di cani.
In questa biografia incontreremo cani che hanno reso Massimo famoso, scopriremo che i sogni spesso si possono realizzare se si è disposti a crederci fino in fondo e a compiere sacrifici.
Massimo Perla ha avuto il merito di capire prima di altri l'impatto sul "grande pubblico" cinofilo che avrebbe avuto l'agility in Italia, ha saputo entrare con le sue proprie forze nel magico mondo del cinema e della pubblicità, diventando il preparatore più richiesto, ha creato una scuola cinofila in cui condividere, almeno in parte, i suoi segreti professionali.


pic preview

Sulle orme di Buck, alla ricerca del rapporto ideale di Maurizio Romanoni; edizioni "in Varzi".
Maurizio Romanoni è un avvocato con una prepotente passione cinofila .
Da sempre affascinato dall'amico cane ha nel tempo attraversato varie porte del sapere cinofilo, sapendo modificare il suo approccio al cane.
Così è passato dall'approccio impositivo e ubbiditivo all'approccio relazionale con i propri magnifici cani stabilendo relazioni così forti e assolute che non possono passare inosservate.
Oggi oltre a tenere stage pratici, si cimenta con la sua "cucciolona" Nene in gare di obedience, mettendosi tutte le volte in discussione e cercando di gestire al meglio la sua emotività agonistica volendo ottenere anche in gara un equilibrio di calma e serenità ideale per consentire l'esecuzione perfetta degli esercizi da parte della bravissima Nene

pic preview

L'evoluzione del comportamento sociale canino di Roger Abrantes; edizioni "il Biancospino".
Partendo dalla considerazione che "vivere a lungo per trasmettere metà dei propri geni alla generazione successiva" è l'obiettivo fondamentale di qualsiasi organismo vivente, l'autore spiega in modo estremamente chiaro e immediato qual'è stata l'evoluzione del comportamento delle varie specie per garantire il raggiungimento di questo obiettivo.
Così nella famiglia dei canidi si distinguono tre strategie per garantire la conservazione delle razze adottate a seconda della complessità familiare. Il predatore solitario - volpe - adotta la comunicazione più semplice e immediata fatta di atteggiamenti aggressivi o di paura che si manifestano in attacchi, difese o fughe; i cacciatori in branco familiare - sciacallo - aggiungono la sottomissione; i cacciatori in grandi branchi - licaone - hanno sviluppato per necessità di sopravvivenza un'ampia gamma di comportamenti che gli permette di raggiungere un compromesso cioè, di vincere o perdere ottenendo comunque il meglio in ogni situazione.
La lettura del libro di Abrantes ci può aiutare a capire e quindi prevenire molti degli atteggiamenti considerati ostili dei nostri cani, ci insegna a cercare la motivazione che porta ad un determinato comportamento e quindi a gestire con maggiore cognizione alcuni soggetti

pic preview

Finalmente entro anch'io! In viaggio con i nostri amici a quattro zampe.
Esempio di guida che si può trovare in libreria che riporta per regione gli alberghi che accettano cani, gatti o altri animali. Elenco dei servizi offerti per animali.
Naturalmente tutte queste informazioni e molto di più si può trovare in internet



pic preview

Lupi travestiti - le origini biologiche del cane domestico di Barbara Gallicchio; Edizioni Cinque.
Magnifico libro illustrato con bellissime fotografie che ripercorre la storia del cane domestico dalle origini alle differenti razze esistenti.
Attraverso la lettura di questo libro si scoprono le innumerevoli analogie con il capostipite Lupo e le altrettante differenze dei comportamenti che la domesticazione ha causato.


pic preview

Educare o ri-educare il cane di Franco Fassola; casa editrice de Vecchi.
Partendo dalle origini del cane e dalla descrizione dei comportamenti dei lupi selvatici l'autore arriva a descrivere il cane domestico spiegando il significato di alcune manifestazioni.
Viene quindi dedicato un capitolo al cucciolo in cui oltre a descrivere il suo sviluppo psicofisico, vengono date alcune indicazioni su come scegliere il "cucciolo ideale".
L'autore suggerisce l'adozione del test di Cambell come strumento rivelatore del carattere del cucciolo.
Questo test viene spesso utilizzato anche se in realtà non sempre può definirsi efficace e veritiero, molto importante è, secondo me, rivolgersi ad un bravo allevatore che abbia tenuto con se in casa i cuccioli per tutto il periodo che precede l'adozione, e che possa davvero essersi fatto una buona idea di loro.
I restanti capitoli del libro trattano l'educazione e la correzione di alcuni comportamenti

pic preview

Se solo potessero parlare di Nicholas Dodman; casa editrice Tea.
Nicholas Dodman è uno psicologo, comportamentalista veterinario americano, docente di farmacologia alla Tufts University.
Nel libro vengono analizzati dei casi reali riguardanti cani affetti da patologie comportamentali.
Ogni caso viene descritto minuziosamente per quanto riguarda le reazioni del cane, i sintomi, i comportamenti, le cause scatenanti.
Per ogni cane descritto viene suggerito, dall'autore, un modo diverso per rapportarsi a lui e talvolta la cura farmacologica, da lui scelta, coadiuvante alla terapia comportamentale.
Spesso infatti l'applicazione di alcune "regole" comportamentali non è sufficiente per trattare efficacemente alcuni casi e l'analisi e l'intervento di un buon veterinario comportamentalista sono necessari.

pic preview

Lo stress nel cane di Martina Nagel e Clarissa Reinhardt; casa editrice Haqihana.
Al pari dell'uomo anche il cane può subire lo stress dovuto sia a cause esogene - ambiente, tipo di vita, coabitazone con altri cani -; sia endogene - squilibri ormonali, patologie fisiche o psitiche, calore, sviluppo sessuale.
Sebbene una certa quantità di stress sia da ritenersi positiva perchè rende il cane reattivo e in un certo senso più forte, l'esposizione prolungata o forzata a situazioni stressanti può causare malattie a livello del sistema immunitario, delle reni, del cuore, del sistema circolatorio e dell'apparato digerente, predisponendo il cane a comportamenti aggressivi.
In questo libro, le autrici, descrivono i sintomi dello stress e alcuni dei fattori scatenanti per aiutarci a cogliere, fin dall'inizio, i segnali che i cani ci mandano.
Cogliendo i segnali di stress possiamo intervenire tempestivamente sui fattori scatenanti riducendo al minimo le attività, i comportamenti, le situazioni che il cane fa fatica a digerire.

pic preview

L'intesa con il cane: i segnali calmanti di Turid Rugaas; casa editrice Haqihana.
Turid Rugaas lavora da più di trentanni con i cani, insieme al suo collega Stale Odegard ha studiato, descritto, decodificato i "Segnali Calmanti".
Nel suo sito www.canis.no/rugaas/, possiamo trovare oltre a degli interessantissimi articoli, anche delle esperienze pratiche dirette.
In questo libro vengono descritti e illustrati alcuni dei più comuni segnali calmanti, che si stimino siano una trentina circa.
I segnali calmanti sono dei movimenti, a volte impercettibili, che i cani fanno, consciamente o inconsciamente per calmarsi o calmare/pacificare sia gli altri cani che l'essere umano.
Possono essere da noi imitati per palesare le nostre reali intenzioni ad un cane, per esempio, spaventato.
E se noti possono darci delle chiare indicazioni sullo stato psitico del cane.
Il cane impara il significato dei segnali fin da cucciolo, attraverso la madre o gli altri eventuali componenti del branco.
La sua reazione ai vari segnali, e l'uso che lui stesso ne farà gli garantirà una convivenza migliore con i cani estranei, evitando inutili e improduttivi conflitti.

pic preview

La macchina degli abbracci di Temple Gradin; casa editrice Adelphi.
Temple Gradin insegna zoologia alla Colorado University ed è una persona autistica.
Convivendo magnificamente con la sua patologia scopre, studiando il comportamento animale, che esistono molte affinità fra persone affette da autismo e la mente animale.
Il mondo esterno, infatti, viene percepito da entrambi attraverso stimoli colti nelle loro particolarità uditive, visive e tattili che normalmente sfuggono alle così dette persone normali.
Secondo l'autrice " l'autismo è una sorta di stazione intermedia sulla via che porta dalle bestie all'uomo, il che pone le persone autistiche in una posizione perfetta per tradurre il linguaggio animale in linguaggio umano "
Attraverso le esperienze e gli studi approfonditi condotti dall'autrice, vengono analizzati in questo magnifico libro i sentimenti, i pensieri e le percezioni che gli animali hanno del mondo, l'aggressività animale e il modo di gestirla, il dolore e la sofferenza.

pic preview

E l'uomo incontrò il cane di Konrad Lorenz; casa editrice Adelphi.
Konrad Lorenz è stato il fondatore dell' etologia e per il suo grandissimo lavoro scientifico ha ricevuto il premio Nobel nel 1973.
Supposizioni scientifiche magistralmente narrate sul primo incontro fra l'uomo e l'antenato del cane, i primi processi di addomesticamento guidati da principi di convenienza reciproca, l'educazione del cane basata sul premiare tempestivamente i comportamenti corretti.
Lorenz pur essendo refrattario, per sua natura, a qualsiasi forma di addestramento del cane, definita da lui come insegnare al cane a compiere gesti da uomini, si dimostra un acuto e sensibile conoscitore dell'animo canino quando afferma che :" in tutte quelle forme di addestramento che richiedono partecipazione attiva da parte del cane, non si dimentichi mai che il migliore dei cani non conosce alcun senso del dovere e sta al gioco soltanto fin che ci trova gusto. In questo campo qualsiasi forma di punizione è del tutto fuori luogo e priva di qualsiasi efficacia".
Lorenz dedica un capitolo anche agli allevatori da lui accusati di aver forzato la natura e l'istinto dei cani "producendo" soggetti, sicuramente bellissimi, ma ben lontani dal possedere integre le caratteristiche psitiche e le attitudini dei soggetti capostipite.
Così in molte razze da lavoro vengono allevate e selezionate due distinte linee di sangue, una in cui si ritrovano soggetti morfologicamente perfetti, l'altra in cui ci sono cani che possiedono tutte le caratteristiche psitiche dela razza.

pic preview

Cani si nasce, padroni si diventa di Patrick Pageat; casa editrice Marco Tropea.
Patrick Pageat è un veterinario, etologo, fondatore dell'Ecole francaise du comportement du chien.
Patrick Pageat descrive le diverse tappe di crescita e sviluppo del cane dal periodo prenatale alla vecchiaia.
Mentre le parti relative alla crescita psico fisica del cane sono molto interessanti e approfondite, la parte relativa all'addestramento non è sempre in linea con il mio modo di lavorare troppa manipolazione del cane o l'induzione forzata ad assumere una certa posizione sono metodi per fortuna superati da tempo.

pic preview

L'arte di addestrare il cane, ma anche il marito, i figli, la suocera e, volendo, i vicini di casa di Karen Pryor; casa editrice Eraora.
In questo libro Karen Pryor insegna come ottenere qualsiasi risultato utilizzando il metodo del rinforzo positivo.
Con rinforzo positivo si intende premiare efficacemente (tramite cibo, gioco o coccole) e tempestivamente, cioè in tempo reale, tutti quei comportamenti o azioni che ci sono gratiti in modo che il cane ma anche i figli, il marito o la suocera siano portati ad esibirli nuovamente.
L'equazione è semplice ad azione/comportamento gradito corrisponde immediatamente un premio in modo da far nascere l'associazione mentale che quel comportamento ha provocato il premio, in questo modo si ottiene il ripetersi spontaneo di quel comportamento.
Nel libro vengono descritte tutte le regole dell'uso del rinforzo positivo, viene spiegato come, quando e per quanto tempo continuare a premiare un comportamento.
Attreverso semplici esempi l'autrice descrive e differenzia gli otto possibili metodi per affrontare un problema di convivenza dovuto a uno o più comportamenti sgraditi:
- "sbarazzarsi" definitivamente del coinquilino sia esso cane, amante o marito
- punire il soggetto ogni volta che esibisce quel comportamento
- ignorare il soggetto ogni volta che manifesta il comportamento
- attendere l'estinzione spontanea del comportamento
- insegnargli un comportamento incompatibile con l'atteggiamento che vogliamo eliminare
- insegnargli un comando per il comportamento che non ci piace e quindi non usare mai questo comando
- modellare l'assenza del comportamento, ovvero rinforzare tutto quello che non è quel comportamento
- lavorare sulla sua motivazione

pic preview

Il linguaggio del cane di Robert Abrantes; casa editrice Olimpia.
Robert Abrantes è un etologo che ha studiato a lungo il comportamento dei canidi selvatici.
In rigoroso ordine alfabetico viene data la spiegazione dei vari termini utilizzati in ambito cinofilo, e degli atteggiamenti corporei, posturali assunti dai cani.
Più che un libro possiamo definire Il linguaggio del cane un dizionario cinofilo.



pic preview

Capire il linguaggio dei cani di Stanley Coren; casa editrice Franco Muzzio.
Per ottenere una comunicazione efficace con il nostro cane dobbiamo necessariamente imparere a conoscere il suo modo di comunicare.
Il significato concreto e reale del suo linguaggio paraverbale fatto di suoni, di toni, di timbri e il suo linguaggio non verbale ovvero il linguaggio del suo corpo, e delle varie posture che assume a seconda del suo reale stato d'animo.
In questo libro Stanley Coren descrive minuziosamente le mimiche facciali, del corpo, del collo, delle orecchie e della coda oltre a descrivere i vari suoni emessi dal cane; ne da una traduzione consentendoci di imparare a conoscere le intenzioni di un cane ancor prima che emetta palesemente un comportamento.
Se vogliamo capire cosa un cane pensa di noi, del nostro modo di relazionarci con lui è fondamentale percepire e "leggere" il suo stato d'animo attraverso la decodifica dei segnali che il suo corpo ci manda.
In questo modo istaureremo davvero un dialogo efficace con il nostro cane acquisendo il linguaggio universale.

pic preview

Educare il cane con gentilezza di Alexa Capra e Daniele Robotti; casa editrice Calderini.
Il libro è suddiviso in cinque parti.
Nella prima vengono trattati argomenti di carattere generale sulla psicologia del cane, sul comportamento, sul corretto rapporto fra uomo - cane e sulle basi dell'educazione.
Quindi vengono esaminati e descritti gli strumenti da utilizzare, collari, pettorine, guinzagli ecc.
E sempre nella seconda parte vengono date indicazioni su quanto, come e dove lavorare con il cane.
Nella terza e quarta parte vengono trattati vari esercizi pratici di educazione base.
Infine la quinta parte descrive le basi dell'apprendimento del cane

pic preview

Il TTouch per il cane di Linda Tellington - Jones; casa editrice Haqihana.
Linda Tellington proviene dal mondo dei cavalli da corsa, oggi è un'educatrice, esperta di comportamento animale, terapista oltre che essere l'ideatrice del metodo Tellington TTouch o più semplicemente TTouch.
Nel suo sito web www.ttouch.com si possono trovare informazioni sia su di lei che sul suo metodo.
Questo più che un libro è un manuale pratico che consente di imparare ad utilizzare le nostre mani sul cane in modi diversi, ben 22 tutti descritti con dovizia di particolari, per aiutare il cane a superare dei problemi fisici o di comportamento quali per esempio l'ansia, la paura e lo stress.
Per ogni eventuale problema viene descritto il TTouch appropriato ovvero la sede del corpo del cane in cui toccarlo, il modo di tenere la nostra mano, la corretta intensità delle pressioni da esercitare.

Ho provato io stessa ad utilizzare il TTouch su uno dei miei cani che soffriva di mal d'auto ottenendo un risultato davvero sorprendente.
Sicuramente per diventare abili ed esperti bisognerebbe oltre che esercitarsi molto anche avere la fortuna di poter essere seguiti da un esperto in TTouch che possa in tempo reale correggerci.

pic preview

Giocare con il cane di Christina Sondermann; casa editrice De Vecchi.
Christina Sondermann è un'istruttrice cinofila che utilizza metodi gentili, scrive anche numerosi articoli su riviste specializzate e organizza conferenze e seminari sia per proprietari che per educatori cinofili.
Per saperne di più si può consultare il suo sito web www.fun-with-dogs.com.

Partendo dal presupposto che per comunicare efficacemente con il proprio cane è necessario stabilire con lui una solida relazione basata sulla fiducia e conoscenza reciproca, il gioco è uno dei modi migliori per conoscersi.
Ci sono diversi modi per giocare con il proprio cane, sia esso un cucciolo che un anziano anche se affetto da problemi fisici.
In questo utilissimo libro l'autrice spiega con dovizia di particolari e fotografie alcuni giochi che si possono fare sia all'aria aperta che in casa, utilizzando materiali di uso comune.
Non solo gli spunti e le idee sono molteplici ma dopo la lettura di questo libro si è in grado di ideare nuovi giochi.

pic preview

Il fiuto del cane tra gioco e lavoro di Anne Lill Kvam; casa editrice Haqihana.
Anne Lill Kvam proviene dal settore cinofilo della ricerca in superficie e salvataggio di persone, è stata responsabile in Angola dell'addestramento delle unità cinofile impegnate nella bonifica dei terreni dalle mine anti uomo.
Nel suo libro spiega passo passo come insegnare al proprio cane a lavorare con il "naso" divertendosi.

Questo libro estremamente pratico e utile permette di insegnare a qualsiasi cani di ogni razza ed età a seguire delle piste sempre più difficili, a cercare oggetti noti e non, a discriminare un oggetto messo in mezzo ad altri oggetti, a insegnare la ricerca in aree 50 per 50 metri facendo si che il cane capisca che deve sempre "scandagliare il corridoio" di terreno davanti al conduttore.

pic preview

L'educazione mentale del cane di Anders Hallgren; casa editrice De Vecchi.
Anders Hallgren è una etologa e psicologa canina svedese portavoce, insieme ad altri, dell'importanza dello sviluppo oltre che fisico anche psitico del cane.
Molto spesso ci si occupa di esaurire con lunghe uscite l'energia fisica del cane, ma altrettanto spesso trascuriamo inconsapevolmente la sua energia psitica. L'accumulo di quest'ultima può rendere il nostro amico annoiato al punto da crearsi lui stesso delle attività che spesso non coincidono con le nostre aspettative (distruzioni domestiche, incessanti buchi nel giardino di casa, abbaio ripetuto ecc).
L'autrice descrive nel suo libro facili e semplici esercizi che, con poco impegno da parte nostra, possono esaurire efficacemente la sua energia mentale e rendere il cane o il cucciolo più tranquillo oltre che più "intelligente" o meglio più mentalmente aperto a nuove esperienze.
Vengono descritti, seppur brevemente, alcuni esercizi di training mentale che vengono classificati in quattro diverse categorie.
Apprendimento di sempre nuovi esercizi che vanno dalla condotta al guinzaglio allo strisciare a comando.
Attivazione mentale cioè risoluzione di problemi o situazioni in cui il proprietario ha un ruolo del tutto passivo, per esempio uscire da un recinto che ha un solo lato aperto chiamando il cane da uno dei lati chiusi, liberarsi dal guinzaglio attorcigliato ecc.
Lavoro di fiuto giochi in cui il cane per esempio impara a seguire delle piste fatte di bocconi sia in casa che all'aperto, a cercare oggetti a lui noti, a cercare persone.
Balance - Training creazione di percorsi ad ostacoli naturali di cui le nostre campagne ma anche le nostre città sono piene.

pic preview

Ascolta il tuo cane di Jan Fennell; casa editrice Salani editore.
Jan Fennell allevatrice di cani inglese rimane folgorata dal metodo di addestramento e recupero di cavalli con problemi di Monty Roberts.
Roberts ha sviluppato un metodo gentile per domare e addestrare i cavalli fondato sull'ascolto del linguaggio del corpo e sul potere dell'empatia.
Seguendo le sue orme la Fennell basa il suo metodo di educazione e rieducazione del cane sull'impostazione del rapporto uomo - cane in termini simili a quelli che intercorrono tra i varii membri di un branco di lupi.
In questo libro - manuale l'autrice spiega come comunicare al cane, attraverso dei comportamenti da noi costantemente e coerentemente adottati, il suo ruolo di gregario verso l'intera famiglia, bambini compresi.
L'adozione sistematica delle regole sociali o gerartiche fanno si che il cane, liberato dalla responsabilità di sentirsi capo branco, si possa rilassare affidandosi del tutto al suo proprietario, migliorando quindi in maniera evidente i suoi comportamenti.

Seppur d'accordo con le osservazioni della Fennell, la mia esperienza mi ha insegnato che è necessario, conoscere molto a fondo l'indole del cane, la sua storia, saper leggere il suo linguaggio del corpo, e aver capito l'importanza che lo stesso da alle risorse (cibo, gioco, coccole, letto o divano), che attraverso l'applicazione delle regole sociali andremo a controllare e regolare, prima di adottare in maniera sistematica le regole.
Cani adottati in canile, per esempio, con alle spalle storie di abbandoni e sopprusi necessitano prima di tutto di imparare a fidarsi di noi, di conoscerci e di stabilire un rapporto.
Se per assurdo uno di questi cani spaventati dopo avermi osservata per giorni finalmente decidesse spontaneamente di salire sul mio divano e cercare un contatto fisico con me, sarei la persona più felice del mondo e sicuramente non lo farei scendere.

pic preview

Sai comunicane di Jan Fennell; casa editrice Salani editore.
Jan Fennell allevatrice di cani inglese rimane folgorata dal metodo di addestramento e recupero di cavalli con problemi di Monty Roberts.
Roberts ha sviluppato un metodo gentile per domare e addestrare i cavalli fondato sull'ascolto del linguaggio del corpo e sul potere dell'empatia.
Seguendo le sue orme la Fennell basa il suo metodo di educazione e rieducazione del cane sull'impostazione del rapporto uomo - cane in termini simili a quelli che intercorrono tra i varii membri di un branco di lupi.
In questo libro vengono descritti dal'autrice i passi necessari per impostare un ottimo rapporto tra proprietario e cane a partire dal primo ingresso a casa di quest'ultimo.
Molti gesti abituali ripetudi dall'uomo in modo spontaneo e naturale, privi di qualsiasi significato umanamente parlando, possono essere interpretati dal cane come evidenti segni di un suo ruolo di capo branco all'interno della famiglia.
Da questo fraintendimento di base il cane si sente rivestito di importanti responsabilità di capo branco, e può reagire a seconda dela sua indole con ansia, paura o aggressività.

pic preview

Dalla parte del cucciolo, tutto sullo sviluppo comportamentale del cane nel primo anno di vita di Monica Antoni e Daniela Tarricone; casa editrice Olimpia.
Le autrici descrivono passo dopo passo, in modo semplice e esaustivo, le tappe dello sviluppo psico fisico del cucciolo.
Attraverso la descrizione delle quattro fasi di crescita del cucciolo rispettivamente: periodo prenatale, periodo neonatale, periodo di transizione e periodo di socializzazione viene spiegato cosa succede a livello fisico e psitico, quali sono le sue esigenze, qual'è il modo migliore per rapportarsi a lui, come aiutarlo a sviluppare un comportamento sano ed equilibrato.

Questo piccolo libro sintetizza in maniera ottimale le fasi cruciali di crescita del cucciolo, consentendo al lettore di arrichirsi di maggiori strumenti di comprensione e di lettura del comportamento del proprio amico a quattro zampe.
Inoltre fornisce risposte approfondite e qualificate a molte domande che i proprietari neofiti e non di cani generalmente si pongono del tipo quando iniziare a farlo uscire, dove portarlo, quando iniziare ad educarlo, come giocare con lui, come gestire le sue eventuali paure ecc

pic preview

Addestramento con il clicker di Karen Pryor; casa editrice Edizionieraora.
Karen Pryor spiega, passo dopo passo, come sensibilizzare il proprio cane al clicker, come iniziare ad impostare vari esercizi semplici e come modellare azioni più complesse.

Personalmente ho trovato questo piccolo libro molto utile e interessante, in quanto consente hai lettori con una buona esperienza cinofila di imparare davvero ad utilizzare in maniera efficace il clicker.
L'unica pecca è che questo libro, almeno in lingua italiana sembra al momento introvabile

pic preview

L'uomo che parla ai cani di Cesar Millan; casa editrice Salani.
Cesar Millan è un messicano che si è trasferito in America da ragazzo con il sogno di diventare addestratore di cani per il cinema e la televisione.
Una volta in America però decide di occuparsi del recupero e reinserimento di cani problematici fondando il Dog Psychology Center a Los Angeles.
Il suo metodo di lavoro si basa essenzialmente su due principi.
Il primo è l'utilizzo di un branco di cani equilibrati per indurre i cani con problemi ad adottare comportamenti corretti, il secondo è l'applicazione costante e metodica della cosiddetta formula della felicità che consiste nell'esercizio, nella disciplina e nell'affetto somministrati in quest'ordine al proprio cane.
L'esercizio, che viene posto dall'autore al primo posto, consiste nel passeggiare insieme al proprio cane ogni giorno, almeno due volte, per un minimo di trenta minuti ogni uscita.
Le uscite dovranno essere gestite in maniera attenta dal proprietario che si sforzerà di mantenere il cane di fianco a se, concedendogli di tanto in tanto di stare davanti per annusare, o marcare il territorio, ma solo per propria decisione.
Se il proprio cane è un soggetto che necessita di molto esercizio l'autore suggerisce di stancarlo andando in biciclietta o sui pattini o utilizzando un tapis roulant.
Con disciplina l'autore intende l'imposizione di regole, confini e limiti tra il cane e il proprietario. Disciplina significa anche coerenza e costanza nelle varie attività e nei compiti dati.
Infine l'affetto quale ultimo elemento della formula che può anche essere usato come ricompensa muta per un buon comportamento.
Secondo l'autore l'affetto va dato solo quando il cane è calmo e remissivo.
Non avendo trovato nel libro sufficienti spiegazioni riguardo al suo metodo di lavoro sono andata a guardarmi su you tube dei filmati di casi da lui trattati e devo dire che non sempre i suoi metodi mi trovano d'accordo.
Collari a strangolo, utilizzo dei collari con le punte sicuramente, se saputi utilizzare, impongono al cane di stare vicino al conduttore ma gli occhi e gli sguardi di quei cani esprimono molto eloquentemente cosa di fatto i cani stanno pensando del loro conduttore.
Seppur più lunga la strada della collaborazione tra uomo e cane la trovo senz'altro più appagante per entrambi e infinitamente più efficace sulla modificazione dei comportamenti sgraditi.

Per quanto mi riguarda il libro di Millian conferma sicuramente quanto sia importante soddisfare le esigenze di un cane per mantenerlo sano ed equilibrato, rafforza l'idea già da altri educatori comportamentalisti portata avanti sull'ausilio di un gruppo di cani equilibrati per aiutare i cani con problemi ma non rappresenta un esempio metodologico in linea con il mio modo di lavorare.

back to top


I CANI FAMOSI


Clicca sulla foto per ingrandirla


pic preview

Mac Rush
Sesso : maschio
Età : 11 anni
Razza : Border Collie bianco e nero
Altezza : 44
Peculiarità fisiche : ha una notevole espressione e presenza scenica
Estremamente fotogenico e telegenico è capace di eseguire prontamente tutto ciò che gli viene richiesto

pic preview

E' in grado di compiere qualsiasi azione gli venga richiesta in poco tempo

pic preview

E' stato addestrato per l'agility , per l'esecuzione di tricks e per l'obedience

pic preview

Magica
Sesso : femmina
Età : 4 anni
Razza : Border Collie tricolore
Altezza : 41
Peculiarità fisiche : ha una notevole espressione
Estremamente fotogenica e telegenica è capace di eseguire prontamente tutto ciò che le viene richiesto mettendoci ogni volta un grande entusiasmo

pic preview

Scattante, veloce, versatile, estremamente docile, amante dei bambini può stare sia con maschi che con femmine

pic preview

E' stata addestrata per l'agility , per la conduzione del bestiame e per l'obedience

pic preview

Maga Magò
Sesso : femmina
Età : 2 anni
Razza : Border Collie smooth
Altezza : 43
Peculiarità fisiche : ha un occhio marrone e un occhio grigio
Estremamente fotogenica e telegenica è un ottima scelta sia per film sia per fotografie per la pubblicità

pic preview

Scattante, veloce e versatile può stare sia con maschi che con femmine

pic preview

E' stata addestrata sia per l'agility sia per la conduzione del bestiame

back to top


VIDEO


pic preview

Obedience Classe 3 Regolamento Dog - Pandino 29 gennaio 2012, Primi classificati!!!
L'obedience è una disciplina a mio avviso meravigliosa perchè ti mette sempre in discussione, durante la gara, che in questa classe dura 15 minuti, gli unici rinforzi concessi sono qualche pacato complimento e qualche piccola carezza.
L'affiatamento e il rapporto tra cane e conduttore si costruisce giorno per giorno e quando si è lavorato bene a volte si hanno grandissime soddisfazioni
GUARDA IL VIDEO

pic preview

European Dog frisbee Championship - Belgio 2011
Strepitoso esempio di agonismo sia umano che canino, dietro ognuna di queste performance c'è tantissimo allenamento con ma soprattutto senza cane. Il frisbee è divertente a patto che si osservino alcune regole di sicurezza, i nostri amici cani infatti pur di prendere il disco sarebbero disposti a compiere evoluzioni pericolose che noi abbiamo l'obbligo di evitare.
Questa disciplina sta crescendo molto anche in Italia grazie ad un iniziale piccolo gruppo di entusiasti oggi diventati numerosi.
GUARDA IL VIDEO

pic preview

Obedience classe debuttanti, regolamento ENCI
Gun Australian Shepard conquista il secondo posto con 139 punti nella categoria debuttanti.
Esercizio dopo esercizio Gun mantiene la concentrazione e l'attenzione su Chiara, riuscendo a portarsi a casa un gran bel risultato.
Sono davvero fiera di questo binomio perchè nonostante l'emozione e gli inevitabili disturbi in gara si dimostrano sempre una coppia solida ed affiatata, BRAVISSIMI
GUARDA IL VIDEO

pic preview

La posizione base o rimessa al piede
E' uno dei primi esercizi che si insegnano in educazione avanzata e in obedience.
Ci sono tre modi per eseguirla, in questo video ne vedete due.
Ogni modalità ha i suoi pregi e i suoi difetti, la scelta dovrebbe tenere conto non solo del gusto estetico del conduttore ma soprattutto delle dimensioni e mole del cane.
GUARDA IL VIDEO

pic preview

Attività ludico sportiva con il proprio cane
Per rafforzare la relazione con il proprio cane è importante trovare del tempo per giocare con lui.
Con un pizzico di fantasia ogni cosa o quasi può diventare strumento didattico basta divertirsi e non pretendere da subito grandi prestazioni.

GUARDA IL VIDEO

pic preview

Esecuzione di vari "tricks" costruiti con il clicker da parte di Pluto
Spesso con Pluto ci divertiamo a giocare ad indovina cosa ho in mente, io penso ad un'azione e lui deve indovinare quale sia, l'unico aiuto che riceve è dato da un click mano a mano che si avvicina alla soluzione.
Come potete vedere dal video grazie a questo gioco ho potuto costruire degli esercizi semplici e buffi che Pluto esegue con grandissimo slancio e, a giudicare dal suo atteggiamento, grande divertimento.
Mary Ray quando due anni fa ha conosciuto Pluto ne è rimasta affascinata per la velocità con cui lui capisce ed esegue tutto
GUARDA IL VIDEO

pic preview

Rally Obedience classi L1, L2, L3 La Rally Obedience è una disciplina sportiva affascinante che può essere praticata da qualsiasi cane. Nella Rally convivono esercizi dell'obedience e dell'agility. La sinergia e l'affiatamento con il proprio cane è il segreto del successo, infatti bisogna compiere in modo corretto un mucchio di esercizi nel più breve tempo possibile. A differenza dell'obedience si può mantenere un contatto verbale costante con il proprio cane e dopo alcuni esercizi anche premiarlo questo toglie sicuramente ansia e stress al nostro amico. In questo video Mac Rush esegue la L1B, L2B e L3B valide per il conseguimento del titolo di campione
GUARDA IL VIDEO

pic preview

Agility Verolanuova Brescia dicembre 2010
Mac Rush quando vede l'agility si galvanizza, la difficoltà è mantenerlo calmo e cercare di tenere il suo ritmo senza commettere troppi errori. In questa gara sbaglio segnale e lo chiamo quando non devo e lui nonostante abbia davanti un salto si gira ubbidiente.

GUARDA IL VIDEO

pic preview

Obedience classe 3, regolamento DOG
Quanta emozione mi regala ogni volta il mio piccolo grande Mac Rush!!! Certo non sempre tutto viene bene come in allenamento ma i suoi occhi nei miei sono il risultato più grande nella mia personale classifica dei valori


GUARDA IL VIDEO

pic preview

Obedience classe 1, regolamento DOG
Gun a 15 mesi affronta con Chiara la classe 1.
Niente male per il suo debutto nella nuova classe ora con calma perfezioneremo i vari esercizi


GUARDA IL VIDEO

pic preview

Obedience classe debuttanti, regolamento DOG
Duse Weimaraner di 20 mesi al suo debutto ufficiale in una gara di obedience.
Duse è una cagnina piena di energia e di grandissimo entusiasmo, capace di abbinare momenti di grande serietà a simpaticissime pagliacciate.
Al loro debutto Raffaella e Duse hanno compiuto qualche imperfezione ma la simpatia di entrambe ha contagiato tutti i presenti, FAVOLOSE !!!
GUARDA IL VIDEO

pic preview

Obedience classe debuttanti, regolamento DOG
Gun Australian Shepard di 10 mesi al suo debutto ufficiale in una gara di obedience.
Il rapporto di fiducia e amicizia tra conduttrice e cane è talmente speciale da rendere possibile per questo cucciolone eseguire esercizi tecnici in un ambiente al chiuso sconosciuto, pieno di cani e persone, con una temperatura altissima e in presenza di imprevisti disturbi.
Anche la conduttrice nonostante un'emozione paralizzante gestisce al meglio la gara senza mai perdere di vista il suo amato Gun. BRAVISSIMI RAGAZZI !!!
GUARDA IL VIDEO

pic preview

Jumping classe debuttanti Monza 13 giugno 2010
Questa è la terza gara ENCI che facciamo Rush e io e le cose cominciano a funzionare.
Allenarmi e garaggiare insieme a Rush è fantastico, ogni volta esco da queste esperienze arricchita e con ancora più voglia di impegnarmi per essergli all'altezza.
Lui non ha paura di nulla, si butta a capo fitto e se non lo controllo va come un matto travolgendo tutto pur di spingere, la sua giovane età e il suo entusiamo rappresentano i suoi turbo motori ma di volta in volta siamo sempre più una cosa sola
GUARDA IL VIDEO

pic preview

Somministrare la pappa al cane in maniera alternativa
Non sempre è possibile garantire delle attività sane al cane che gli permettano di consumare tutta la sua energia.
A volte bastano pochi secondi e un pizzico di immaginazione per impegnare il nostro amico per ore.
Se invece di somministrargli la pappa nella ciotola che lo tiene impegnato pochi minuti gliela sparpagliamo su un'ampia superficie, mangiare diventa un gioco divertente che simula un'attività di caccia
GUARDA IL VIDEO

pic preview

Campionato del Mondo di Obedience 9 - 11 ottobre 2009 secondo classificato Trond Brustad e Bajazz vicecampioni del mondo con una gara da urlo, non solo per l'altissima qualità degli esercizi, ma soprattutto per l'entusiasmo e l'energia che Trond ha saputo trasmettere e mantenere in Bajazz.


GUARDA IL VIDEO

pic preview

Obedience Classe 1 regolamento ENCI Mac Rush mi stupisce con effetti speciali inventandosi di riportarmi il cono del box.
La sua giovane età spesso lo trasforma in pagliaccio e questa è una delle cose che preferisco di lui


GUARDA IL VIDEO

pic preview

Obedience classe 2 regolamento DOG 4 ottobre 2009
Mac Rush primo classificato, mantiene entusiasmo, energia e concentrazione per tutta la durata della gara



GUARDA IL VIDEO

pic preview

Obedience classe 1 regolamento DOG 12 luglio 2009
Mac Rush a 18 mesi si classifica al terzo posto e passa alla classe 2




GUARDA IL VIDEO

pic preview

Socializzazione
E' fondamentale non trascurare una corretta socializzazione dei nostri cani.
Se infatti hanno avuto modo di vivere delle buone esperienze, con cani equilibrati, imparano a comunicare in maniera pacifica con i loro simili.
In questo video il giovane Wanda's Buzz Lightyear detto semplicemente Buzz, Australian Shepard, di tre anni incontra per la prima volta parte del mio "branco"
GUARDA IL VIDEO

pic preview

Obedience classe 1 regolamento DOG 10 maggio 2009
Mac Rush a sedici mesi vince la classe 1 di obedience, regolamento DOG.
Rispetto al suo debutto devo dire che ho imparato a gestire un po' meglio la mia emotività, aiutando più efficacemente il mio piccolo grande atleta


GUARDA IL VIDEO

pic preview

Obedience classe debuttanti, regolamento ENCI
Mac Rush a sedici mesi debutta in obedience, regolamento ENCI, e si classifica al secondo posto




GUARDA IL VIDEO

pic preview

Obedience classe debuttanti, regolamento DOG
Mac Rush a nove mesi debutta in obedience, regolamento DOG, e si classifica al secondo posto.
Il regolamento DOG prevede le seguenti classi : debuttanti, 1, 2, 3 ed Elite


GUARDA IL VIDEO

pic preview

Giochi acquatici
Nella nostra vita ci sono anche molti momenti ludici e divertenti.
Tuffi, nuotate e tanto divertimento di Pluto, Gastone e del piccolo Mac Rush che in questo video aveva 4 mesi



GUARDA IL VIDEO

pic preview

Il primo anno di vita del mio Border Collie Mac Rush
Rush che ora ha 18 mesi è un cane meraviglioso, estremamente socevole sia con i cani che con gli umani, impara velocemente qualsiasi cosa



GUARDA IL VIDEO

pic preview

Agility dog con Gastone, uno dei miei 5 Spinoni Italiani
Gastone ha iniziato a fare Agility a 18 mesi. Il cammino con lui è stato lunghissimo perchè, vista la razza, preferiva annusare e farsi dei giretti piuttosto che impegnarsi.
Lavorando molto sulla motivazione e il gioco alla fine ha imparato tutti i vari atrezzi.
Oggi è per me e per lui un piacere fare dei percorsi senza velleità agonistiche ma solo con l'intento di fare qualcosa di divertente insieme
GUARDA IL VIDEO

pic preview

Il parto della mia Piccola Orma
Spesso pensando a questa esperienza la giudico bellissima per certi versi e triste per altri. Ho dedicato davvero tanto tempo, energie e denaro per i nove cuccioli di Piccola Orma fino a che sono stati con me, ma poi una volta dati via, ho saputo che non tutti sono finiti bene.
Ho imparato moltissimo osservando i cuccioli per ore e ore, vedendoli crescere e sviluppare le loro abilità ma nonostante tutto questo sono certa che non ripeterò mai più questa esperienza.
E' troppo dolorosa e troppo grande è il senso di responsabilità che mi lega a queste creature ora così lontane da me, lascio che il compito di mettere al mondo cuccioli venga fatto da chi ha poi la possibilità di seguirli, e soprattutto da chi può tentare di scegliere i giusti proprietari futuri scartando i superficiali che comprano un cane come si compra un oggetto, inoltre conoscendo la mia Orma anche lei ha sofferto quando i cuccioli sono andati via e forse se avesse potuto scegliere sarebbe rimasta signorina per sempre.
GUARDA IL VIDEO

back to top