Giovedì, 1 giugno 2023

blog links contatti

chi siamo corsi uomo e cane scelta del cane linguaggio cucciolo gioco varie

inventa il tuo cane ideale back to home page

LA SCELTA CONSAPEVOLE vai alla ricerca per razza



La decisione di adottare un cane dovrebbe essere una scelta razionale e non emozionale prima del grande passo bisognerebbe considerare il proprio stile di vita, le abitudini e le esigenze, gli impegni di lavoro, la composizione del nucleo famigliare, l’esistenza o meno di bambini e la loro età.

Il cane a differenza del gatto è, infatti, un animale sociale tanto da essere stato definito canis familiaris, necessita per la sua crescita sana ed equilibrata di potersi relazionare costantemente sia con la famiglia di adozione che più in generale con gli uomini e con i propri simili.

Un cane oltre ad essere sicuramente un valido compagno di vita e di esperienze rappresenta anche un impegno costante e quotidiano che non può e non deve essere in nessun modo trascurato, da noi dipendono infatti sia la qualità che la quantità delle sue uscite, sia la sua salute sia il suo benessere psicofisico.

Da cuccioli hanno l’esigenza di giocare con noi, di uscire spesso per scoprire, imparare e sfogare la loro energia, devono poter interagire con i loro simili o con le specie animali che gli vivono accanto, da anziani hanno bisogno di attenzioni, di premure e spesso di cure.
Le caratteristiche comportamentali di ogni individuo dipendono sia dal suo corredo genetico (incroci e razze) sia dalle esperienze positive o negative fatte dalla nascita alla morte e ciò rende impossibile una catalogazione rigida dei vari soggetti. Quello che è possibile fare è solo un'ipotesi delle tendenze a seconda della razza, ma è poi doveroso osservare il cane per capire le sue reali peculiarità dovute alle sue esperienze.
Le caratteristiche fisico psichiche, strutturali e le esigenze sono dunque solo simili negli individui appartenenti ad una stessa razza.
Sfruttando questo concetto ho costruito un data base, frutto dell’esperienza e della conoscenza che ho dei cani e delle informazioni ottenute consultando i vari siti monotematici per aiutarvi nella scelta del cucciolo di razza.
back to top
Ho deliberatamente semplificato la divisione delle 338 razze riconosciute dall’ENCI in 4 macro gruppi:
cani da caccia generalmente rustici e resistenti hanno un olfatto ben sviluppato, notevoli capacità di concentrazione e resistenza fisica. Convivono abbastanza in equilibrio con i propri simili e hanno un innato senso di cooperazione con il proprio padrone;
cani da difesa vigilano sempre attenti sul proprio padrone e più in generale sulla famiglia sono istintivamente pronti a proteggere il proprio “branco” in ogni circostanza considerata una minaccia, amano una vita simbiotica con l’essere umano, sono estremamente reattivi;
cani da guardia proteggono istintivamente il loro territorio e con esso gli animali o gli uomini che lo abitano, hanno una vista ben sviluppata, possono essere cani abbastanza solitari e indipendenti, capaci però di un'estrema dedizione alla famiglia. Generalmente calmi e pacati, diventano estremamente determinati quando entrano in azione;
cani da compagnia in questo macro gruppo oltre ad essere presente tutto il gruppo ENCI "cani da compagnia", ho inserito anche alcune razze appartenenti ad altri gruppi utilizzate principalmente per le discipline cinofile sportive o selezionate più per canoni estetici che per attitudini particolari. Qui troviamo soggetti che generalmente amano condividere le varie esperienze con la propria famiglia e vivere a contatto con essa.

Naturalmente questa non deve in alcun modo essere considerata una severa e rigida suddivisione, ogni cane può essere un gran cacciatore, un attento guardiano, un valido difensore oltre che uno splendido animale da compagnia.

Impostando una ricerca personalizzata basata sui criteri per voi più importanti potrete trovare un gruppo di soggetti che si avvicinano maggiormente alle vostre esigenze e nel caso in cui il gruppo risultasse troppo numeroso l’aggiunta di ulteriori criteri vi consentirà di eliminare alcuni soggetti.
Una volta individuate alcune razze sarà fondamentale, prima dell’eventuale acquisto, che vi documentiate in modo approfondito utilizzando le varie monografie di razza in commercio, facendo ricerche in internet, parlando, se possibile, con proprietari di cani della razza scelta e infine andando a visitare i vari allevamenti.
Per i soggetti meticci, osservando la struttura fisica e la testa, è possibile fare alcune ipotesi sui possibili incroci da cui derivano.
back to top
Sempre osservando le proporzioni della testa ovvero la sua lunghezza calcolata dalla punta del tartufo al bordo estremo della cresta occipitale e la larghezza che corrisponde alla linea che unisce i due zigomi ovvero alla parte più larga del cranio possiamo derivare l’Indice Cefalico Totale che consente la distinzione di tre differenti tipologie morfologiche.

Brachicefalo: la larghezza del cranio è maggiore della lunghezza del cranio (Boxer, Bulldog, Mastini) e l’indice cefalico totale avrà un valore superiore a 50.
Questi soggetti sono caratterizzati da una grande potenza del morso, che è profondo e coinvolge i denti posteriori.
Gli occhi sono collocati in posizione frontale.

Mesocefalo: la larghezza e la lunghezza del cranio sono pressappoco uguali e l’indice cefalico è pari a 50.
Questi sono cani con teste non particolarmente leggere ma neanche pesanti (Spinone Italiano, Pastore Belga).
Gli occhi si trovano generalmente in posizione semi laterale.

Dolicocefalo: la larghezza è minore della lunghezza del cranio e l’indice cefalico è minore di 50.
Questi soggetti hanno una testa leggera ed aerodinamica, il morso di solito coinvolge solo i denti davanti ed è a strappo.
Gli occhi sono in posizione laterale o ultra laterale.

Sempre osservando la testa è possibile stabilirne il profilo e da esso derivarne utili indicazioni per suddividere i vari soggetti in ulteriori tre categorie.

Profilo convergente o concavilineo: tipico dei Boxer, Mastini in genere, San Bernardo.

Profilo rettilineo o parallelo: tipico dei Setter, Pastori
Tedeschi.

Profilo divergente o convessilineo: tipico dei Levrieri,
Segugi, Spinoni Italiani

Osservando il corpo è possibile fare una suddivisione in quattro tipologie morfologiche in base alla lunghezza del tronco, che è la linea che unisce la punta della spalla con la punta della natica, la circonferenza del torace, misurata a livello del gomito, e l’ altezza al garrese.

Brachimorfo o brevilineo: grandi diametri toracici rispetto alla lunghezza del tronco, e tronco più lungo rispetto all’altezza al garrese.
Sono soggetti di tutte le taglie generalmente lenti e forti con una risposta reattiva non rapida, tipico esempio è il Bulldog.

Mesomorfo o mediolineo: diametri toracici medi rispetto alla lunghezza del tronco e un rapporto pari tra altezza al garrese e lunghezza del tronco.
Possono essere dei trottatori resistenti in questo caso il torace sarà ben sviluppato (Pastore Tedesco) o dei galoppatori resistenti con torace meno marcato (Pointer).
Sono generalmente soggetti di taglia media.

Dolicomorfo o longilineo: galoppatori velocissimi con torace poco sviluppato rispetto alla lunghezza del tronco.
Hanno arti lunghi e sottili e sono dotati di un'altissima reattività (Levrieri).

Anacolimorfo: soggetti con arti cortissimi rispetto alla lunghezza del tronco (Bassotti)
back to top



pic preview

pic preview

pic preview Le quattro tipologie morfologiche basate sulla forma delle orecchie, muso, labbra

pic preview

pic preview

pic preview Indice cefalico

pic preview Classificazione tipologica basata sulle misire del cranio

pic preview Teste possibili profili

pic preview Misure del corpo che individuano le quattro tipologie morfologiche

 

VAI VAI

VAI VAI

 



SCEGLI IL TUO CANE IDEALE


È necessario selezionare almeno due parametri di scelta.
N.B. I parametri "appartamento" e "casa con giardino" sono collegati in quanto prevedono un cane non da esterno.



back to top