Mercoledì, 27 settembre 2023

blog links contatti

chi siamo corsi uomo e cane scelta del cane linguaggio cucciolo gioco varie

inventa il tuo cane ideale back to home page

I CORSI


EDUCARE IL VOSTRO CANE E' POSSIBILE

I corsi si tengono a Milano presso il Parco Sempione ; presso il vostro Domicilio e a Nibbiano Val Tidone(PC)

Quando decidiamo di accogliere in casa il nostro amico e di dividere con lui tempo, spazi e affetti, spesso ci aspettiamo una collaborazione istintiva e spontanea, pensiamo che l’intesa con il migliore amico dell’uomo sia solo un gioco di sguardi … tuttavia non sempre la collaborazione proposta dal cane coincide con quella da noi desiderata.
E’ quindi importante orientare fin dall’inizio le sue tendenze attraverso un programma di apprendimento che chiarisca ciò che ci si aspetta da lui.
Questo programma dovrebbe essere impostato in maniera chiara e consapevole affinché non generi frustrazione nel cane ma al contrario lo renda equilibrato e fiducioso.

Le regole dell’apprendimento collaborativo sono poche e semplici ma tutte estremamente importanti per trasformare i comportamenti appresi in abitudini di vita indelebili.

Ricompensa: il cane è portato a ripetere i comportamenti per i quali riceve una gratificazione, un premio (cibo, gioco, coccole)
Motivazione: il comportamento di un cane è teso al soddisfacimento dei suoi bisogni naturali ed istintivi per esempio la fame o sociali come il gioco, le coccole
Divertimento: il cane apprende più rapidamente se si diverte in quello che sta facendo
Coinvolgimento: per sviluppare la sua abilità è necessario un suo reale coinvolgimento; impariamo insieme a convivere meglio!
Progressione graduale: è importante avere ben chiaro come lo sviluppo nel nostro cane di abilità, comportamenti positivi ed atteggiamenti debba seguire una tempistica sequenziale ed a difficoltà crescenti
Obiettivo focalizzato: obiettivi poco chiari generano demotivazione e resistenza. Dobbiamo stabilire in anticipo cosa vogliamo dal nostro cane, essere coerenti con gli obiettivi da raggiungere, comunicarglielo in modo chiaro, essere pazienti nell’aspettare una sua risposta, e infine premiarlo efficacemente all’ottenimento della medesima
Obiettivo condiviso: premiamo solo le sue risposte corrette in modo che comprenda realmente ciò che vogliamo da lui.

E ora scegliete il corso che fa al caso vostro ricordandovi che EDUCARE IL VOSTRO CANE E' POSSIBILE

DISTURBI COMPORTAMENTALI

CONSULENZA PER LA SCELTA DEL CANE

RALLY OBEDIENCE

EDUCAZIONE DI BASE

EDUCAZIONE AVANZATA

PREPARAZIONE PER LE ESPOSIZIONI

EDUCAZIONE CUCCIOLI e CUCCIOLONI

AGILITY DOG

CLICKER TRAINING



DISTURBI COMPORTAMENTALI


Ansie, fobie, distruttività, aggressività, autolesionismo, coprofagia, marcature in casa sono alcuni dei problemi che possono affliggere il vostro cane e rendere la vita con lui frustrante e stressante.
Non sempre le cause sono esclusivamente fisiologiche o genetiche a volte questi problemi possono essere causati o aggravati da esperienze traumatiche o semplicemente negative, o da una gestione seppur amorevole non totalmente adeguata o sufficiente a sfogare la sua energia.
Dopo un primo incontro di valutazione in cui metteremo a nudo il problema cercandone le cause inizieremo un percorso insieme coinvolgendo, se necessario, anche un Medico Veterinario specializzato in problemi di comportamento.


DISTURBI COMPORTAMENTALI
DISTURBI COMPORTAMENTALI

back to top



CONSULENZA PER LA SCELTA DEL CANE


Meticcio o di razza, maschio o femmina, piccolo o grande?
Metto a disposizione la mia esperienza per eventuali consigli o indicazioni per scegliere il cane che meglio potrebbe adattarsi alle vostre abitudini di vita e alla vostra famiglia.


CONSULENZA PER LA SCELTA DEL CANE
CONSULENZA PER LA SCELTA DEL CANE
CONSULENZA PER LA SCELTA DEL CANE

back to top



RALLY OBEDIENCE


La Rally Obedience è una disciplina sportiva affascinate e divertente ideata per rafforzare e migliorare il rapporto uomo cane.
E’ una disciplina aperta a tutti i cani meticci e non che abbiano compiuto almeno sei mesi di età e che siano in buone condizioni fisiche.
Nei percorsi di Rally-O, che sono sempre diversi sia per articolazione sia per tipologie di esercizi, è possibile mettere in pratica, in modo sportivo, ludico e agonistico, tutti gli esercizi di educazione di base e avanzata in un contesto che prevede e richiede nel regolamento continue gratificazioni verbali o alimentari (premi).
Durante il percorso di gara infatti il conduttore può e deve interagire con il proprio cane, premiarlo dopo l’esecuzione dei vari esercizi, ricercarne continuamente la complicità e l’entusiasmo.
Esistono tre differenti livelli di difficoltà che compongono le classi di gara.
La prima classe o L1 viene praticata con il cane al guinzaglio, il percorso si basa sull’esecuzione di 10-12 esercizi definiti stazioni scelti tra i 29 previsti per questa classe.
La classe L2 è in condotta libera, le stazioni sono 12 – 15 scelte sempre tra 29 possibili soluzioni.
La classe L3 è in condotta libera, le stazioni sono 15 – 18 scelte tra 49 possibili soluzioni e prevede almeno un salto durante il percorso.

Dopo un incontro preliminare in cui metteremo a fuoco, il livello di preparazione sui vari esercizi di educazione di base, la sintonia esistente e il livello di coesione raggiunto inizieremo ad esercitarci sulle singole stazioni della Rally-O, allo scopo di arrivare a fare dei percorsi a difficoltà crescenti e quindi, una volta pronti di partecipare alle gare ufficiali in cui verrete da me accompagnati e sostenuti.
I corsi si terranno presso il campo perfettamente attrezzato dell’allevamento di Wolfspitz e Jack Russell Terrier Le Renard Gris ad Arconate (MI).


RALLY OBEDIENCE
RALLY OBEDIENCE
RALLY OBEDIENCE

back to top



EDUCAZIONE DI BASE


Il programma del corso è rivolto a cani di qualsiasi età e si articola generalmente in dieci lezioni di un ora ciascuna a cadenza settimanale per permettervi di poter applicare quanto imparato.

Incontro preliminare, fondamentale per conoscere “l’allievo”, la sua storia, le sue abitudini e mettere a fuoco le vostre principali necessità in modo da poter impostare un programma personalizzato basato su una serie di esercizi, di seguito riportati, che vi consentiranno di poter gestire in qualsiasi situazione il vostro cane.

Gestione dell’iniziativa: faremo comprendere al cane che si desidera stia calmo e tranquillo, vicino a voi quando per qualsiasi motivo vi dovete fermare in un posto. Con questo esercizio miglioreremo il suo autocontrollo e rafforzeremo il suo collegamento con voi.
Attenzione: insegneremo al cane a guardarvi negli occhi per tempi progressivamente più lunghi in modo da poter stabilire le basi della comunicazione efficace.
Seduto: renderemo l’esercizio del seduto estremamente efficace in modo da poterglielo richiedere in qualsiasi circostanza lo necessiti.
Terra: otterremo che il cane si metta tranquillamente a terra su nostra richiesta, posizione fondamentale per poterlo gestire nei locali pubblici o sui mezzi di trasporto.
Resta: insegneremo al cane a star fermo ed aspettare tranquillamente il vostro arrivo anche quando scomparite dalla sua visuale.
Condotta al guinzaglio: abitueremo il cane a camminare tranquillamente al vostro fianco, seguendo la vostra andatura e direzione di marcia.
Richiamo: otterremo che il cane venga da voi ogni volta che lo chiamerete anche se lontano o impegnato in qualche attività.


EDUCAZIONE DI BASE EDUCAZIONE DI BASE EDUCAZIONE DI BASE

back to top



EDUCAZIONE AVANZATA


Questo programma è rivolto a cani che abbiano compiuto almeno diciotto mesi di età e siano già in grado di eseguire correttamente gli esercizi di educazione di base.

Il programma del corso si articola generalmente in sette lezioni di un'ora ciascuna a cadenza settimanale per permettervi di poter applicare quanto imparato.

Incontro preliminare, fondamentale per conoscere “l’allievo”, la sua storia, le sue abitudini e mettere a fuoco le vostre principali necessità per impostare un programma personalizzato basato su una serie di esercizi, di seguito riportati.
Posizione base: insegneremo al cane che al comando “piede” deve venire da voi e mettersi di fianco seduto con la spalla appoggiata al vostro ginocchio e la testa girata verso di voi con lo sguardo diretto ai vostri occhi.
Condotta al piede con o senza guinzaglio: abitueremo il cane che deve camminare standovi perfettamente di fianco vicino alla vostra gamba con la spalla all’altezza del vostro ginocchio, questo sia quando è al guinzaglio sia quando è libero.
Richiamo con seduto frontale o posizione base: il cane una volta richiamato si metterà seduto di fronte a voi o se richiesto in posizione base.
Terra o seduto in movimento: durante la marcia, al vostro comando, il cane assumerà la posizione richiesta e voi potrete continuare ad avanzare senza che il cane abbandoni la posizione.
Cambi di posizione a distanza: il cane fermo a distanza da voi eseguirà i cambi di posizione seduto, terra, in piedi, che gli chiederete.
Fermo: al comando “fermo” il cane si arresterà fino a quando non gli direte che può andare.
Invio ad oggetti: il cane posto in posizione base andrà verso l’oggetto che gli indicherete e una volta raggiunto si girerà verso di voi.
Riporto di oggetti: il cane al comando “porta” andrà a prendere l’oggetto che gli indicherete e ve lo riporterà lasciandovelo in mano o ai piedi.


EDUCAZIONE AVANZATA
EDUCAZIONE AVANZATA
EDUCAZIONE AVANZATA

back to top



PREPARAZIONE PER LE ESPOSIZIONI


Non tutti i cani spontaneamente danno il meglio di loro nel ring.
Con questo programma, che generalmente si articola in 5 lezioni, insegneremo al vostro cane a “sfilare” elegantemente ed in maniera disinvolta.

Il programma del corso è rivolto a cani di qualsiasi età, tenuto conto che l’età minima per ottenere una qualifica ENCI riportata sul libretto è nove mesi compiuti.

Incontro preliminare, fondamentale per conoscere “l’allievo”, la sua storia, le sue abitudini e mettere a fuoco le vostre principali necessità per impostare un programma personalizzato.
Gestione dell’iniziativa: faremo comprendere al cane che desideriamo stia calmo e tranquillo, vicino a voi. Con questo esercizio miglioreremo il suo autocontrollo e rafforzeremo il suo collegamento con voi.
Attenzione: insegneremo al cane a guardarvi negli occhi per tempi progressivamente più lunghi in modo da poter stabilire le basi della comunicazione efficace.
La sfilata: insegneremo al vostro cane a sfilare correttamente nel rettangolo stando al piede, a fare i dietro front le diagonali e i triangoli, mantenendo l’andatura desiderata, la testa alta e la coda nella corretta posizione in assenza o presenza di altri binomi.
La presentazione al giudice: abitueremo il cane ad essere avvicinato dal giudice, a mantenere la posizione in piedi in attenzione ad essere toccato in bocca, sul corpo e sulle zampe.


PREPARAZIONE PER LE ESPOSIZIONI PREPARAZIONE PER LE ESPOSIZIONI PREPARAZIONE PER LE ESPOSIZIONI

back to top



EDUCAZIONE CUCCIOLI e CUCCIOLONI


Il periodo sensibile , detta fase di imprinting, è il periodo più importante per lo sviluppo psichico e sociale di un cucciolo e va dalla terza alla sedicesima settimana di vita.
(Clicca QUI per approfondire il tema dell'Imprinting.)

Il corso per cuccioli e cuccioloni ha lo scopo di facilitare l’inserimento del cucciolo nel suo nuovo contesto abitativo, che non dovrebbe avvenire prima dei sessanta giorni di vita, abituarlo alle nuove regole di casa, impostare correttamente il rapporto uomo cane fin dall’inizio, gestire la delicata fase del guinzaglio ed insegnargli in modo efficace ma divertente i comandi di base.

Con l'utilizzo non solo di cuccioli ma soprattutto di cani adulti estremamente equilibrati procederemo all'inserimento del cucciolo nella sua realtà di vita aiutandolo anche nella socializzazione, qualora ce ne fosse bisogno.
Ogni corso è individuale, non credo infatti nel valore delle Puppy Class per cani che vivranno in città in quanto creano un ambiente assai improbabile - solo cuccioli - e difficilmente essendo collettivi possono essere efficaci per tutti i cuccioli e i proprietari (le esigenze di chi possiede un maltese sono diverse da chi ha un pastore tedesco).

In sei incontri settimanali di un ora ciascuno tratteremo ed applicheremo i seguenti argomenti:

Corretta gestione delle risorse: gioco, alimentazione, territorio
La socializzazione con cani adulti, bambini e persone
Il richiamo efficace
Il kennel
La manipolazione
La pulizia
L’abitudine a sporcare fuori casa
Il seduto
Il terra
La corretta gestione del guinzaglio
La gestione della libertà
Le paure
L’ansia da separazione
La distruttività
La vita in città abitudine ai rumori e alla confusione


EDUCAZIONE CUCCIOLI e CUCCIOLONI EDUCAZIONE CUCCIOLI e CUCCIOLONI EDUCAZIONE CUCCIOLI e CUCCIOLONI

back to top



AGILITY DOG


L’Agility dog è una disciplina sportiva bellissima, aperta a persone e cani di qualsiasi età purché siano rispettati alcuni requisiti minimi.

Il cane per iniziare l’Agility deve aver compiuto almeno l’anno di vita o deve avere almeno diciotto mesi per praticare in modo continuativo questa disciplina
Il cane deve essere fisicamente sano, senza patologie agli arti o alla colonna vertebrale
Presso il campo perfettamente attrezzato dell’allevamento di Wolfspitz e Jack Russell Terrier, Le Renard Gris ad Arconate (MI), verranno svolti corsi di avviamento all’Agility singoli o di gruppo.

Tali corsi non hanno l’ambizione di preparare i binomi per l’attività agonistica, per la quale sarò lieta di indicarvi i centri e gli istruttori più qualificati, ma hanno lo scopo di avvicinare la gente a questa splendida disciplina e soprattutto di far divertire persone e cani di qualsiasi taglia e razza.
Dopo un incontro preliminare in cui metteremo a fuoco le vostre esigenze, il livello di preparazione del vostro cane, la sintonia esistente e il livello di coesione raggiunto inizieremo un percorso graduale di introduzione a ciascun ostacolo/elemento dell’Agility allo scopo di arrivare a fare dei percorsi a difficoltà crescenti.


AGILITY DOG AGILITY DOG AGILITY DOG

back to top



CLICKER TRAINING


Il clicker è una scatolina di plastica dotata di una linguetta metallica che se premuta emette un click. E’ uno strumento che consente di comunicare, in maniera chiara ed univoca, al cane che sta facendo la cosa giusta nel momento esatto in cui la compie.

E' necessario, prima di tutto, sensibilizzare il cane al clicker ovvero fare in modo che colleghi il suono all'ottenimento immediato di un premio (cibo, gioco).
Una volta che il cane sarà adeguatamente sensibilizzato al suono si potrà iniziare ad utilizzare il clicker in diversi modi:

come strumento per l’attivazione mentale del cane in questo caso verrà usato per far ripetere al cane un esatto movimento prodotto spontaneamente e in seguito per passi progressivi un'azione complessa costruita per gradi a cui alla fine assoceremo un comando preciso.
come strumento performativo per sottolineare al cane che la sua esecuzione di un determinato comando è stata perfetta.
come strumento educativo per sottolineare che il comportamento da lui tenuto in presenza di stimoli è esattamente quello desiderato.

Questo programma è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al corretto uso di questo strumento ed imparare ad utilizzarlo in maniera efficace.

Il programma si articola in 6 lezioni di un'ora ciascuna in cui tratteremo ed applicheremo i seguenti argomenti:
Introduzione e sensibilizzazione al clicker
Attivazione mentale
Miglioramento della performance nell’esecuzione dei comandi
Correzione di comportamenti sgraditi


CLICKER TRAINING
CLICKER TRAINING
CLICKER TRAINING

back to top



IL METODO GENTILE



Il metodo gentile, a differenza del metodo coercitivo, che si fonda sul principio di forzare il cane a emettere un determinato comportamento punendolo ogni volta che da' una risposta sbagliata, utilizza come leva principale il premio con cibo o attenzione o gioco (rinforzo positivo) a emissione del comportamento gradito, tendendo a ignorare (punizione negativa) le risposte scorrette.

In questo modo, facendo leva sul piacere e non sulla paura, il cane è motivato ad attivarsi sempre più nel cercare possibili soluzioni, velocizzare e perfezionare quelle che ha già immagazzinato come corrette, in altre parole a collaborare pienamente, spontaneamente e intensamente con l’uomo.

Il premio è dunque lo strumento chiave nell’addestramento con il metodo gentile, esso rappresenta sia lo stimolo per accendere la motivazione del cane sia il segno tangibile del rinforzo positivo ad azione compiuta.

Quando il comportamento è stato ben compreso e assimilato dal cane, cioè in altre parole è diventato un'abitudine naturale, il premio non verrà più utilizzato se non sporadicamente per mantenere l’entusiasmo del nostro amico.
back to top